Storie di vetro

STORIE DI VETRO

PROGRAMMA

1 ora e 30 minuti

Visita guidata al Museo del Vetro di Empoli allestito all’interno dell’antico Magazzino del Sale, nel cuore del centro storico. Oggetti d’uso comune e suppellettili di design in vetro verde, bianco o colorato narrano la storia di una produzione strettamente legata alla città di Empoli: le ciminiere delle vetrerie caratterizzavano lo skyline empolese dei primi decenni del ‘900 e le fabbriche impiegavano migliaia di lavoratori e lavoratrici. Il vetro dunque fu al centro della crescita economica e urbanistica della città e fortemente legato a importanti momenti di lotta per i diritti dei lavoratori.

INFORMAZIONI GENERALI

DATA: dal 16 Novembre 2023 al 12 Gennaio 2024
DURATA: 1 ore e 30 minuti

ingresso ridotto Agenzia, € 3.00 + visita guidata 1h30, € 100 (1 guida ogni 25 pax)
Minimo 15 partecipanti

INFO E PRENOTAZIONI

Ufficio Cultura e Turismo - Comune di Empoli
Tel. 0571757659 | cultura@comune.empoli.fi.it

PRENOTAZIONI
Tel. 0571 757067 | empolimusei@comune.empoli.fi.it


Empoli com'era

EMPOLI COM'ERA

PROGRAMMA

1 ora e 30 minuti

Trekking urbano nel cuore di Empoli, alla scoperta delle sue antiche origini e dei luoghi che, ancora oggi, conservano tracce della sua storia. L’itinerario parte dal Magazzino del Sale (oggi sede del Museo del Vetro) e percorre le vie del centro fino alla scenografica Piazza Farinata degli Uberti su cui si affacciano la Collegiata di Sant’Andrea, Palazzo Pretorio e Palazzo Ghibellino, tra i più antichi edifici cittadini. Il percorso, di circa 2km, è adatto a tutti.

INFORMAZIONI GENERALI

DATA: dal 16 Novembre 2023 al 12 Gennaio 2024
DURATA: 1 ore e 30 minuti

visita guidata 1h30, € 100 (1 guida ogni 25 pax)

INFO E PRENOTAZIONI

Ufficio Cultura e Turismo - Comune di Empoli
Tel. 0571757659 | cultura@comune.empoli.fi.it

PRENOTAZIONI
Tel. 0571 757067 | empolimusei@comune.empoli.fi.it


Capolavori di devozione

CAPOLAVORI DI DEVOZIONE

MINIMO 15 PERSONE

PROGRAMMA

1° Tappa - 1 ora e 30 minuti

Visita guidata al Museo della Collegiata di Sant’Andrea, uno dei più antichi musei ecclesiastici d’Italia, dove oggi sono esposte opere d’arte databili tra il XIII e il XVII secolo provenienti dalle chiese e dai conventi empolesi. Tra queste troviamo gli affreschi di Masolino da Panicale, le tavole di Lorenzo Monaco e Filippo Lippi e le sculture di Mino da Fiesole e Antonio e Bernardo Rossellino.

2° tappa - 1 ora

Visita alla Collegiata di Sant’Andrea e alla Chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani, le due chiese più antiche del centro storico di Empoli.

INFORMAZIONI GENERALI

DATA: dal 16 Novembre 2023 al 12 Gennaio 2024
DURATA: 2 ore e 30 minuti

ingresso ridotto Agenzia, € 3.00 + visita guidata 2h30, € 130 (1 guida ogni 25 pax)
Minimo 15 partecipanti

INFO E PRENOTAZIONI

Ufficio Cultura e Turismo - Comune di Empoli
Tel. 0571757659 | cultura@comune.empoli.fi.it

PRENOTAZIONI
Tel. 0571 757067 | empolimusei@comune.empoli.fi.it